Tutela diritti, salute e lavoro dei militari: Emergenza Covid, le scuole militari sono un mondo a parte ? Scuola Sottufficiali Marina Militare Taranto
Mentre il paese è diviso in regioni con vari livelli di limitazioni a tutela salute, con le scuole superiori e università chiuse e con lezioni a distanza, nelle FF.AA continuano corsi nelle scuole e corsi di aggiornamento in vari Enti militari.
Carabinieri: Poligoni e esercitazioni di tiro in tempo di corona virus
perché non sospendere le attività di addestramento al tiro rimandabili a dopo dicembre 2020, magari in attesa che la curva dei contagi inizi a scendere, o che la situazione si normalizzi
SIULM Carabinieri: Usi Obbedir tacendo e tacendo morir. Ma noi non possiamo tacere.
Non possiamo e non vogliamo tacere perché la salute del personale è prioritaria a tutto il resto
MILITARI OGGETTO DI SCAMBIO – SIULM Aeronautica
A fronte della nuova disposizione di DGPM chiediamo a SMA una maggiore attenzione per il Personale Azzurro
La nostra salute non è “SMART” – SIULM Aeronautica
A fronte della nuova disposizione di DGPM chiediamo a SMA una maggiore attenzione per il Personale Azzurro
SIULM: Le norme sul lavoro dei militari durante emergenza Covid, tutele prorogate, punto di situazione
vigileremo affinché tali disposizioni generali vengano attuate capillarmente, senza che si verifichino grandi disparità di applicazione soprattutto all’interno di stessa Forza Armata.
Sindacato per i militari SEMMAI CE NE FOSSE ANCORA IL BISOGNO. Commento SIULM dopo audizione Gen. Nistri
il personale tutto dovrebbe capire che da questa legge, pur raffazzonata e poco ambiziosa, dipenderà non solo un concetto moderno di tutela dei diritti dei militari…
Come chiesto dal SIULM il personale in quarantena per transito o partenza causa missione estera avrà il CFI
Il 19 agosto scorso noi SIULM , Sindacato Unitario Lavoratori Militari – SINDACATO INTERFORZE, abbiamo scritto al Ministro della Difesa, al CSMD e al CSMA, vista la disparità di trattamento che subiva il personale AM e non solo AM durante il cosiddetto ICC Isolamento Cautelativo Controllato.
Numerose erano le segnalazioni da tanti Reparti dell’Aeronautica e di altre FFAA che ci pervenivano, in merito all’imposizione di Licenza Straordinaria durante i 14 giorni di ICC e non in regime di CFI. Nonostante la disposizione chiara emessa il 22 maggio dal CSMD Gen. Vecciarelli.
Il Comando della Squadra Aerea imponeva con una sua circolare che il personale fosse posto in licenza straordinaria. Assurdo nell’assurdo la Squadra Aerea ordinava che fossero somministrati i pasti, compresa la colazione, a carico dell’Amministrazione. Quest’ultima affermazione assolutamente contraria a qualunque norma amministrativa.
Oggi finalmente apprendiamo che il 15 settembre SMD, anche sollecitata da NOI SIULM, ha emesso una nota esplicativa che cancella ogni possibile dubbio o interpretazioni che ad oggi penalizzavano il personale .
Finalmente il personale AM e non solo AM potrà ricevere quanto gli spetta.
LO consideriamo un risultato positivo raggiunto per il personale nonostante i limiti attuali in condizione pre legge sindacale.
Pur nei limiti il SIULM opera per il personale quotidianamente in attesa di una LEGGE SINDACALE DA APPROVARE RAPIDAMENTE ANCHE AL SENATO SENZA ULTERIORI RINVII O RITARDI RESPINGENDO LE RESISTENZE ANCHE DELLA RAPPRESENTANZA MILITARE ORMAI CANCELLATA DI FATTO DA DUE ANNI COME SCRITTO NELLA SENTENZA CORTE COSTITUZIONE PUBBLICATA NEL GIUGNO 2018.
Lo Stato Maggiore Difesa, ufficio trattamento economico scrive quanto segue:
OGGETTO : Direttiva Covid per l’immissione del personale militare nei teatri operativi / operazioni marittime e rientro il patria
A seguito di chiarimenti richiesti …. La situazione emergenziale in atto richiede di ricorrere a misure di sorveglianza sanitaria e precauzionale verso il personale individuato da e per teatri operativi, al fine di prevenire, contenere, mitigare la diffusione virale nell’interesse superiore della salvaguardia della salute pubblica ed individuale.
Le Forze Armate sono legittimate a disporre lo svolgimento di attività di approntamento che possono determinare l’erogazione del CFI, all’interno delle aree di individuate di isolamento cautelativo controllato ( ICC ) o ad isolamento di gruppo ( IG ), per le unità navali, per partecipare alle attività operative propedeutiche all’immissione e al rientro e rispettare le predisposizioni logistico sanitarie Covid 19 .
Per quanto esposto, la prestazione del personale avviato alle SICC non può che concretizzarsi in un attività lavorativa presso un’ are identificata.
Non sussistono motivi ostativi all’applicazione dell’ istituto in argomento ( CFI ).
Firmato il Capo Reparto Amm. Div. Giacinto Ottaviani .
www.facebook.com/sindacatomilitari/
Web: www.sindacatomilitarisiulm.com
Rappresentanza Militare / CoCeR senza vergogna. Video presidente SIULM Salvatore Rullo su incontro tra CoCeR interforze e Stato Maggiore Difesa. Basta doppi cappelli e doppi giochi, è tempo di sindacato per i militari. Senza se e senza ma.
Rappresentanza Militare / CoCeR senza vergogna.
Video del presidente SIULM Salvatore Rullo su incontro tra CoCeR interforze e Stato Maggiore Difesa.
Basta doppi cappelli e doppi giochi, è tempo di sindacato per i militari. Senza se e senza ma.
CLICCA QUI PER VIDEO
www.facebook.com/sindacatomilitari/
Web: www.sindacatomilitarisiulm.com
RICORSO COLLETTIVO PER LA MANCATA ISTITUZIONE DEL FONDO PREVIDENZA DEL COMPARTO SICUREZZA E DIFESA. STUDIO EGIDIO LIZZA
Ha diritto al risarcimento il personale ancora in servizio, appartenente alle Forze Armate, ivi compresa l’Arma dei Carabinieri ed i membri del Ruolo Forestale, alla Guardia di Finanza ed alla Polizia di Stato, nonché il personale in quiescenza con il sistema misto/contributivo…