La nostra Storia
A 42 anni dalle proteste del Movimento Militari Democratici, che vide scendere in piazza, in varie città, militari in divisa che chiedevano migliori condizioni di lavoro, più equità economica e diritti sindacali, nasce il SIULM, Sindacato Unitario Lavoratori Militari, Sindacato Interforze.
Il risultato di quelle proteste, allora, portò all’ottenimento del nuovo regolamento di disciplina del 1978 che condusse anche all’illusione chiamata Rappresentanza Militare, che nel 2018 ha compiuto 40 anni, con la speranza che si tramutasse, in seguito, in un autentico sindacato a tutti gli effetti.
In realtà solo a seguito della illuminata e illuminante sentenza della Corte Costituzionale emessa nel Giugno 2018, viene cancellato il divieto ai militari di costituire ed aderire a sindacati propri.
Il SIULM si costituisce grazie alla volontà di 13 militari in servizio, di varie armi e di tutti i gradi non direttivi, che ricoprono il ruolo di direttivo nazionale provvisorio, in carica fino al primo congresso degli iscritti. In tale sede saranno eletti, democraticamente, tutti gli organi sindacali , regionali e nazionali, per esercitare pienamente il diritto di rappresentanza sindacale, finalmente riconosciuto ai militari italiani.
Nasce con grande umiltà, senza una pletora di cariche , senza volersi attribuire paternità né muovere critiche a quanti costituiranno Associazioni simili, animato da quello spirito unitario pronto ad accogliere militari di Esercito, Aeronautica, Marina, Capitaneria di Porto, Carabinieri e Guardia di Finanza.
Vede la luce con la consapevolezza, quali “pionieri fondatori”, del sacrificio del proprio tempo, partendo da zero, e della profusione di energie personali e proprie risorse economiche in questa fase di start up, determinati a costruire le fondamenta di una “casa” di diritti sindacali aperta a tutti i militari che vorranno iscriversi.
Il nostro Programma
10 i punti programmatici iniziali del progetto SIULM Sindacato Unitario Lavoratori Militari
Non appena ci sarà l’attesissima legge attuativa sul sindacato, partiremo immediatamente da questi dieci punti, molto importanti per garantire e tutelare il benessere del personale e delle famiglie militari.
I punti iniziali individuati non sono né definitivi né esclusivi e potranno essere implementati/variati grazie al gradito contributo di ogni iscritto, qualora utile all’attività sindacale.
Ci occuperemo di:
- Previdenza Complementare
- Legge su sicurezza sul lavoro e tutela salute dei militari
- Uniformità applicazione Leggi e Direttive -Trasparenza Amministrativa su avanzamenti e trasferimenti
- Tutela e Supporto alle Famiglie Militari
- Edilizia agevolata per alloggi militari / trasformazione Caserme chiuse o aree Demaniali non sfruttate, in alloggi per militari
- Logistica e benessere del personale
- Revisione Codice Militare – Abolizione dei Tribunali Militari (solo sez. unica per fatti gravi e per operazioni all’estero )
- Correttivi riordino carriere – Carriere aperte
- Concertazione su Risorse e modalità di distribuzione su : Straordinari, Cfi e Fondo Efficienza
- Aumento limiti di età per accesso Forze Armate