Sindacati militari, Guerini: “il mio convinto sostegno al percorso parlamentare” Sindacati: “non ha senso”
Un “convinto sostegno” al percorso parlamentare intrapreso “per dare attuazione al pronunciamento della Corte Costituzionale in ordine alle associazioni professionali di natura sindacale del personale delle Forza Armate e dei corpi di polizia a ordinamento militare, con l’auspicio di conseguire al più presto soluzioni condivise e confacenti agli interessi di tutti”.
Lo ha detto questa mattina il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, nel suo primo intervento da titolare del dicastero in audizione alle Commissioni riunite Difesa di Camera e Senato.
Sindacati militari, Rullo (Siulm): “non esistono solo doveri, è scritto nella nostra Costituzione”
Presidente, perché le Forze Armate dovrebbero avere un sindacato?
Avere il sindacato non è un capriccio o tema che nasce da poco tempo. Sono 43 anni che lo chiediamo ed aspettiamo dal 1976. Anno in cui ci fu un forte movimento di lotta tra i militari (movimento militari democratici) promosso principalmente da militari
Difesa, Siulm, ‘gravi ritardi su diritti sindacali, pronti a presidio’
Il Siulm chiede al capo di Stato Maggiore della Difesa, Enzo Vecciarelli, quali sono i motivi dei “gravi ritardi sulla applicazione della circolare” del ministero della Difesa, di agosto scorso, che puntava a consentire piena funzionalità alle associazioni sindacali, e “come si giustificano gli stessi”.
Atreju 2019, nuova tappa verso la sindacalizzazione militare
Il consueto evento annuale di Fratelli d’Italia, #Atreju, quest’anno ha un titolo particolarmente accattivante ma evocativo delle ambiziose aspirazioni programmatiche del partito di Giorgia Meloni: Sfida alle Stelle!
Circolare della Ministra Trenta per l’operatività dei sindacati militari
Buone notizie nel campo delle istituzioni sindacali per le Forze Armate e per il Corpo dei Carabinieri.
Le associazioni professionali tra militari a carattere sindacale che hanno ottenuto l’assenso del Ministro ad oggi (con ultimo decreto firmato il 7 agosto) sono 20. Dopo l’emanazione di una prima circolare ministeriale che aveva recepito le indicazioni della Consulta contenute nella sentenza n. 120/2018, alcune sigle sindacali riconosciute avevano chiesto al Ministro Trenta la garanzia di una maggiore operatività.
Qui di seguito viene inserito il contenuto di una circolare integrativa emanata dal Ministro della Difesa conseguentemente ad un incontro con le associazioni sindacali tenutosi il 17 luglio.
Cerciello Rega, Siulm: “Pronti a costituirci parte civile, sarebbe prima volta”
Il Sindacato unitario lavoratori militari (Siulm) è pronto a costituirsi parte civile in un futuro processo contro i presunti responsabili dell’omicidio del vice brigadiere Mario Cerciello Rega. Lo riferisce all’Adnkronos il presidente del Siulm Salvatore Rullo spiegando che in una simile azione “saremmo pionieri. Ci sono pochi precedenti relativi a sindacati di polizia mentre sarebbe la prima volta per uno dei sindacati militari, che da poco sono stati giuridicamente riconosciuti dopo la sentenza della Corte Costituzionale”.
Siulm: “Ancora suicidi tra i militari, basta!”
Buone notizie nel campo delle istituzioni sindacali per le Forze Armate e per il Corpo dei Carabinieri.
Le associazioni professionali tra militari a carattere sindacale che hanno ottenuto l’assenso del Ministro ad oggi (con ultimo decreto firmato il 7 agosto) sono 20. Dopo l’emanazione di una prima circolare ministeriale che aveva recepito le indicazioni della Consulta contenute nella sentenza n. 120/2018, alcune sigle sindacali riconosciute avevano chiesto al Ministro Trenta la garanzia di una maggiore operatività.
Qui di seguito viene inserito il contenuto di una circolare integrativa emanata dal Ministro della Difesa conseguentemente ad un incontro con le associazioni sindacali tenutosi il 17 luglio.
SIULM: “Norme sull’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze Armate e dei corpi di polizia ad ordinamento militare”
Dopo anni di negazioni ed ambiguità, finalmente, una PDL sui Sindacati militari, ampiamente discussa e commentata anche dagli addetti ai lavori, si accinge a cominciare il suo percorso emendativo, prima in Commissione e poi in aula. E’ curioso come ora, solo dopo la chiusura delle audizioni in Commissione Difesa, in cui si sono registrati tentennamenti, assenze e mal di pancia verso una legge che può dare vere tutele e diritti su lavoro e salute a tutti i militari, taluni soggetti politici si sveglino dal proprio torpore istituzionale, chiedendo ancora tempo per addivenire a soluzioni condivise o per presentare presunte proposte alternative, dopo essere stati sordi nella precedente legislatura e poco o nulla partecipi durante le audizioni.
Diritti dei militari, Siulm: “È il momento di scelte chiare”
A quasi un anno dalla sentenza della Corte Costituzionale, ancora non si è avviato l’iter parlamentare che dia al mondo militare la possibilità di costituirsi a sindacato. Dopo l’incontro dello scorso febbraio alla IV Commissione Difesa della Camera dei Deputati i colloqui tra gruppi sindacali e le istituzioni politiche sembrano aver subito una brusca frenata. L’ultimo incontro aveva evidenziato la discrepanza di opinioni all’interno delle stesse rappresentanze sindacali sull’impianto della nuova legge, che aveva suscitato alcune polemiche tra sigle diverse sulla specificità dei sindacati (ovvero se debbano rappresentare un corpo militare soltanto o possono essere interforze).
Audizione del Capo dello Stato Maggiore della Difesa in merito alla costituzione delle Associazioni professionali a carattere sindacale in ambito Difesa
A nome delle Forze Armate, rivolgo un deferente saluto e ringrazio, i Presidenti, i Senatori e gli Onorevoli delle Commissioni Difesa riunite di Camera e Senato per avermi voluto in questa sede, offrendomi la preziosa opportunità di trattare ed approfondire una problematica di grande rilevanza per il futuro del mondo militare.